Anche
nell’ultimo consiglio del 29 ottobre siamo rimasti senza risposte chiare e
precise alle domande che abbiamo posto.
Riportiamo
due esempi, che riteniamo rilevanti per gli argomenti trattati.
Il
primo è il seguente. Alla fine dello scorso maggio, insediata la nuova giunta,
l'Ing. Colombini (il perito incaricato) ha consegnato all'Amministrazione Comunale la sua perizia
in seguito all’espletamento delle verifiche di vulnerabilità sismica sui due
edifici che sono il Palazzo Comunale quale edificio strategico e la Scuola
Primaria M.Tilli quale edificio rilevante. Nella documentazione di sintesi si
afferma che per la scuola elementare
Tilli (parole testuali) “la verifica
strutturale non è soddisfatta nemmeno per i soli carichi verticali (azioni di
natura antropiche)”.
Abbiamo
presentato interrogazione in merito e stiamo
attendendo di vedere la documentazione al riguardo.
Abbiamo
chiesto risposte in merito a:- lo stato dell’edificio della Scuola Tilli dal
punto di vista della idoneità statica e
sismica; - quali siano le “problematiche
riconducibili al “caso II) la verifica strutturale non è soddisfatta nemmeno
per i soli carichi verticali (azioni di natura antropiche)”; - se si
ritenga opportuno che l’edificio continui ad ospitare una scuola primaria.
La
risposta alla nostra interrogazione però non ci ha soddisfatto in quanto mentre
l'assessore alla scuola, Cappellini, non ha nemmeno fiatato, il Sindaco ci ha
accusato di “estrapolare dati una determina dirigenziale per fare allarmismo”;
inoltre senza spiegarci il significato delle parole della perizia (“la
verifica strutturale non è soddisfatta nemmeno per i soli carichi verticali”)
e senza rispondere ai punti della nostra interrogazione, il Sindaco ha
affermato che la struttura è sicura e che il documento tecnico sopra citato
contiene “numeri stupidi”.
Non
vogliamo creare inutili allarmismi e non lo abbiamo mai fatto, ma riteniamo
assolutamente gravi le mancate risposte alle domande che poniamo: per questo
chiediamo che le parole del Sindaco siano tradotte in carta, numeri, in
relazioni precise e dettagliate che confermino in maniera razionale che
l'edificio in cui ha sede la scuola elementare Tilli sia sicuro rispetto a
perturbazioni statiche e a eventuali terremoti.
Secondo
argomento. Similmente deplorevoli sono state le risposte (o meglio, le non
risposte) che abbiamo ottenuto riguardo al nuovo depuratore dell'acqua
potabile. Per permetterne la costruzione, il nostro Comune dovrà cambiare
l'assetto urbanistico nella zona dello Stadio; visto che questo cambiamento e
in generale il trattamento dell'acqua potabile ci sembrano argomenti molto
importanti, abbiamo chiesto di fare una riflessione. Acque SpA propone di
depurare l'acqua con un metodo al cloro, ma negli ultimi anni sono stati
sviluppati e messi in pratica metodi diversi, migliori, come l'uso di ozono, di
ultravioletti, di filtri micro- e nanometrici. Non c'è stato modo di parlare di
tutto questo, nemmeno quando abbiamo chiesto i dati con cui l'ASL 11
dimostrerebbe che il metodo al biossido di cloro sia il migliore.
Forse
i motivi sono economici? Non è dato saperlo. Il consiglio comunale (eletto dai
cittadini in funzione di controllo e indirizzo) non ha possibilità di decidere
né di proporre alternative. La giunta è immobile; parlando di salubrità
dell'acqua potabile e di ASL 11, l'assessore alla Sanità, Tafi, non ha aperto
bocca né accennato un commento. L'argomento non è di suo interesse (i tagli ai
servizi sociali, quelli si).
Siamo
ormai tristemente abituati al fatto che invece di rispondere alle domande, il
Sindaco ci attacchi e gli assessori competenti per delega tacciano (cosa ci
stanno a fare in giunta?). Gli argomenti ci sembrano di tale importanza da
meritare chiarimenti quando li chiediamo.
CASTELLO
A SINISTRA