------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Attuale Consigliere Comunale per Castello A Sinistra:
Attuale Consigliere Comunale per Castello A Sinistra:
Eugenio Simoncini
nato a Bari il 21 aprile 1982, è residente da sempre a Castelfiorentino. Diplomato al Liceo scientifico “Il Pontormo" di Empoli con 100/100, si è laureato in chimica ambientale all’Università di Siena con 110 e lode ed ha conseguito il dottorato in Scienze Chimiche nella stessa università con la votazione più alta. In seguito ha lavorato come ricercatore al Max Planck Institute für Biogeochemie di Jena, Germania, e al Centro di Astrobiología di Madrid, Spagna. Attualmente è assegnista di ricerca all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri e si occupa di origine della vita e abitabilità di pianeti e satelliti del sistema solare ed extrasolari. È coordinatore di un gruppo di lavoro del Nasa Astrobiology Institute.
Da anni nei movimenti contro il proliferare degli inceneritori, si occupa anche di trattamento di biomasse, filiera energetica, acqua pubblica. Ha scritto alcuni articoli e documenti su bioedilizia e ciclo dei rifiuti; ha fondato e pubblicato per anni il mensile locale “ViceVersa”, del quale continua a gestire i blog. È un militante di base del circolo locale di Rifondazione Comunista, cofondatore del locale Gruppo di Acquisto Popolare. Nel 2009 ha partecipato alla costruzione del progetto (poi divenuto lista elettorale) “PRC - Cittadini per Castelfiorentino” proponendo e sostenendo insieme ad altri la candidatura di Federica Zunino. Ha partecipato con varie attività gratuite al progetto "Castello Civico Zero" nel centro storico. Si è unito al progetto per “Castello a Sinistra” da subito.
------------------------------------------------------------------------------------
Membri di Castello A Sinistra:
Monica
Banchi
nata
a Empoli il 29 agosto 1975. Abita da sempre nel centro storico di
Castelfiorentino ed è madre di un bambino di 7 anni che frequenta
la seconda elementare alla scuola M. Tilli.
Si
è diplomata come Tecnico dell’impresa turistica all’Istituto
F. Enriques di Castelfiorentino ed ha svolto attività di tipo
diverso, dall’operaia all’impiegata. Per 5 anni è stata
titolare di una lavanderia, attualmente è disoccupata e frequenta
un corso presso l’agenzia per la formazione dell’Asl 11 per
conseguire la qualifica di OSS.
|
Serena
Chiarugi
nata
a Empoli il 19 marzo 1974. Abita a Castelfiorentino dal 2009, ha
conseguito la Laurea quinquennale in Architettura e la successiva
specializzazione di II livello con un Master in Architettura
del Paesaggio, entrambe con lode. Per circa 8 anni ha svolto la
libera professione come architetto, sviluppando progetti di
architettura e di paesaggistica sia in ambito privato che
pubblico, anche con gruppi interdisciplinari e altri studi
tecnici. Dal 2010 opera presso un ente pubblico e dal 2005 è
membro di varie commissioni comunali per il paesaggio. Non ha mai
avuto una vera appartenenza politica, ma da sempre si riconosce
nei valori della Sinistra.
Del
suo impegno dice “Ritengo che siamo al mondo per pensare, amare,
scegliere e agire con un quotidiano impegno civile, anche modesto
ma sentito, e non per subire e accomodarsi alle circostanze
inefficienti che ci assediano”.
|
ha
28 anni, è nata a Empoli e vive a Castelfiorentino. Nel 2009 si è
Laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli
Studi di Siena e dopo un anno di Servizio Civile, dedicato alla
non violenza e alla promozione della cultura giovanile, dal 2010
si occupa di progetti nell'ambito socio-educativo, nell'educazione
non formale e informale, e di progettazione europea come Project
Manager in progetti di sviluppo delle competenze, partecipazione e
cittadinanza attiva.
Fa
volontariato da dieci anni, per lei mettersi in gioco è una
prerogativa della democrazia e per questo ha deciso di far parte
della lista Castello a Sinistra, perché come diceva Gaber: "La
libertà non è uno spazio libero, Libertà è Partecipazione!"
|
Massimiliano
Biagini
si
è laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Siena.
Specialista in Gastroenterologia, ha avuto varie esperienze in
ospedali esteri. In servizio presso la Asl 11 dal 1977, ha
lavorato presso l'ospedale S. Verdiana di Castelfiorentino.
Attualmente è primario di
Gastroeneterologia all'ospedale Boccaccio di Empoli.
|
nata
a Castelfiorentino il 21 settembre 1982. Ha conseguito la maturità
scientifica con il massimo dei voti e nel 2007 si è Laureata
nella specialistica in Filosofia Morale e Politica presso
l’Università di Firenze con votazione 110/110 e lode.
Ha
partecipato al Master
in “Programmazione e Valutazione” organizzato
dalla Regione Toscana su programmazione, progettazione,
monitoraggio e valutazione di piani, programmi e progetti.
Successivamente ha collaborato a processi di partecipazione
pubblica finanziati dalla Regione Toscana attraverso la Legge
Regionale 69/2007. È stata Facilitatore d’area al Town Meeting
sul testamento biologico organizzato da Regione Toscana, Comune di
Firenze e Comune di Torino. È
iscritta all’Albo
professionale dei Pedagogisti clinici. Nel 2011 è stata Membro
del consiglio direttivo ̶ sezione fiorentina ̶ del Centro
di Ricerca sull’Indagine Filosofica (C.R.I.F.) che promuove la
sperimentazione della “Philosophy
for children”.
Da
gennaio 2009 lavora presso una delle Gallerie italiane di arte
contemporanea più importanti nel panorama internazionale.
|
nato il 27 febbraio 1979 a
Castelfiorentino, dove vive. Lavora come dipendente da quando ha
terminato la scuola dell’obbligo, è appassionato
di calcio e si diletta nella categoria amatori. È da sempre
attivo in ambito politico, fin da piccolo è cresciuto con i
valori della Sinistra. Ha fatto il volontario alla festa
dell'UNITA' (PCI) e dal 2012 è iscritto al partito della
Rifondazione Comunista, di cui dal 2013 è Segretario per il
Circolo di Castelfiorentino - Montaione
|
Patrizia
Salerno
nata
a Palermo il 24 aprile 1951, abita a Castelfiorentino dal 1990,
vicino al campo sportivo. È madre di due figli gemelli di 27
anni, già Laureati.
Ha
conseguito una Laurea in Scienze Politiche presso l'Università
degli studi di Palermo nel 1974 e attualmente insegna Discipline
giuridiche ed economiche presso l'I.S.I.S "F. Enriques"
di Castelfiorentino.
Ha
già avuto un'esperienza come consigliera comunale di
Castelfiorentino quindici anni fa, avendo fatto parte della
maggioranza, come indipendente.
E'
impegnata nell'associazionismo e dieci anni fa ha fondato,con
altre donne, "Il forum permanente delle donne" che opera
a Certaldo e a Castelfiorentino e che affronta le problematiche
relative al "femminile" sia con proposte culturali che
con l'istituzione di un primo centro di ascolto per le donne che
subiscono violenza.
|
Bartolomeo
Fiorillo
nato
a Pastorano (CE) il 26 agosto 1962, dal 1999 risiede a
Castelfiorentino. Ha due figlie, una di 14 anni e l'altra di 11,
ed è vedovo dal 2012. È stato per sei anni Sottufficiale della
Marina Militare. Dal 1993 lavora alle dipendenze del Ministero di
Grazia e Giustizia in qualità di Assistente capo di polizia
penitenziaria, dal 2001 in servizio presso l'ospedale psichiatrico
giudiziario di Montelupo Fiorentino.
|
Consuelo
Dosolini
nata
a Viareggio il 24 novembre 1975, abita a Castelfiorentino dal
2007. Si è diplomata al Liceo linguistico e ha vissuto in
Francia, Inghilterra e Stati Uniti. Conosce sei lingue, ha
lavorato in ambito turistico e commerciale e per 9 anni si è
occupata di internazionalizzazione per un importante gruppo di
aziende toscane del settore arredamento. Ha frequentato un corso
di specializzazione in Comunicazione e marketing organizzato in
partenariato con CNA, Confindustria e Università di Siena
vincendo una borsa per uno stage in Cina presso una prestigiosa
università. Come traduttrice e interprete ha collaborato a
importanti manifestazioni e attualmente opera nell’area Business
Development di un’azienda ICT del Polo tecnologico di Navacchio.
È laureanda in Mediazione linguistica nelle lingue inglese,
francese e russo con una tesi sull’immigrazione e la mediazione
linguistico-culturale nel Circondario
Empolese Valdelsa.
|
nato
a Castelfiorentino il 13 gennaio 1969. Ha conseguito una Laurea
Magistrale in Infermieristica. Ha avuto esperienze lavorative
presso Careggi in area intensiva e trapiantologica, e' stato
Professore a Contratto presso l'Università di Firenze e
attualmente è in servizio presso il locale servizio di emergenza
sanitaria. Al Comune di Castelfiorentino ha avuto una precedente
esperienza di Consigliere Comunale dal 1990 al 1995 come
indipendente nelle liste del PCI. È stato Consigliere presso
l'ordine professionale degli infermieri, è impegnato in
associazionismo e sindacalismo professionale. Fondatore della
prima ora del locale gruppo di acquisto solidale, è
Vicepresidente dell'associazione Hurria di Solidarieta' al Popolo
Saharawi, attivo da oltre 20 anni.
|
nata
il 2 settembre 1985, ha avuto esperienze di tirocinio presso l’Asl
11 e l’ospedale ed è
laureanda
in Servizio Sociale. È separata, madre di un bambino di otto anni
e quotidianamente si trova ad affrontare i mille problemi e le
difficoltà legate alla disabilità. Al momento è senza
occupazione nonostante gli anni passati a studiare, la
partecipazione a concorsi pubblici e la ricerca attiva di un
lavoro nelle categorie protette. Non si è comunque arresa e ha
dato vita al web magazine “Nuova Opera” che tratta di teatro,
arte e società.
|
Silvano
Carzoli
ha
lavorato come operaio
calzaturiero per quasi trent’anni, dal 1962 fino al 1980, ed è
stato delegato sindacale per circa dieci anni. Nel 1984 ha
costituito una cooperativa, sempre nel settore calzaturiero,
attiva fino al 1999. Terminata l'attività in questo settore, ha
aperto la gelateria Mille Delizie nel centro di Castelfiorentino.
Nel 2009 ha ceduto l’attività e adesso è pensionato. È stato
iscritto al PCI dal 1970.
|
Alessio
Savi
è
nato a Livorno il 10 dicembre 1992. Ha 22 anni da compiere ed è
il più giovane della lista.
Si
è diplomato al Liceo Socio-Psico-Pedagogico nel 2012, attualmente
lavora come operaio nel settore metalmeccanico con contratto
atipico. È alla prima esperienza politica.
|
nato
il 21 dicembre 1982 a Castelfiorentino, è cresciuto nel centro
storico e attualmente vive a Renai. Lavora come operaio
allestitore dal 2006. Iscritto al PRC, militante di base, è
attivo nel locale GAP (Gruppo di Acquisto Popolare) ed ha
partecipato all’associazione Castello Civico Zero, attiva
nell'ambito sociale nel centro storico.
|
Elisa
Alderotti
nata
a Firenze il 21
aprile 1973, ha frequentato il Liceo classico e nel 1992 si è
diplomata presso l'Istituto magistrale. Insegna nella scuola
primaria dal 1995, di ruolo dal 2007, ed è
entusiasta del proprio lavoro, che le permette di comunicare
alle nuove generazioni non solo nozioni ma anche idee e valori.
Crede fermamente nella libertà in tutte le sue forme, nella
giustizia e nel rispetto verso tutti.
|
Il progetto verso la lista civica si chiama CASTELLO A SINISTRA: riteniamo che non sia la parola “sinistra” ad essere priva di significato, ma lo siano gli attuali partiti che dovrebbero farsi carico di rappresentarla .
Non crediamo alle larghe intese e alle liste trasversali, crediamo invece che un’alternativa sia possibile, per ridare speranza ad un paese male amministrato negli ultimi anni. Non è solo colpa della crisi, ma anche delle scelte di investimento sbagliate, della mancanza di partecipazione dei cittadini a decisioni importanti e di dialogo con la popolazione (solo per citarne alcuni); decisioni frutto di una visione miope, orientata più alla ricerca del consenso immediato che ad una visione strategica per il futuro.
Ci rivolgiamo a tutti i castellani che credono che un’altra Amministrazione comunale sia possibile, a coloro che vogliono impegnarsi e a quelli che vogliono dare una nuova direzione al futuro di Castelfiorentino. Noi crediamo che ritornando a sinistra, riappropriandoci dei nostri valori quali la difesa del lavoro, la solidarietà, la salvaguardia dei beni comuni, possiamo fare molto e bene per la nostra comunità.
Siete invitati a seguirci su Facebook (www.facebook.com/castelloasinistra) e a partecipare attivamente.
Nessun commento:
Posta un commento