giovedì 23 ottobre 2014

Studenti desaparecidos, il Messico brucia: assalto ai palazzi del potere - contropiano.org

Studenti desaparecidos, il Messico brucia: assalto ai palazzi del potere - contropiano.org

Presentazione in Consiglio comunale di un ordine del giorno sul registro unioni civili


Il 21 ottobre è stata protocollata la richiesta da parte del gruppo consiliare Castello a Sinistra di istituire a Castelfiorentino il registro delle unioni civili per il riconoscimento delle coppie di fatto.
Abbiamo chiesto anche l'impegno del Sindaco a trascrivere su detto registro i matrimoni tra persone dello stesso sesso contratti al di fuori dell'Italia.
Rilevate le aperture del Governo e del Sinodo alle unioni omosessuali , ci auguriamo che anche nel nostro Comune ci possa essere un'apertura in questo senso, segnale di un (speriamo) celere riconoscimento di diritti a uomini e donne , senza distinzione alcuna.
Castello a sinistra si schiera  e si schiererà sempre dalla parte del riconoscimento e della difesa dei diritti civili, come dei diritti sociali, perché crediamo in una società dove le diversità di ognuno diventano ricchezza di tutte e tutti, dove le necessità devono essere affrontate collettivamente, in nome di quella solidarietà che è un punto fermo della nostra Costituzione. Siamo quindi impegnati a perseguire obiettivi di convivenza rispettosi dei diritti senza farci condizionare da stereotipi culturali, per fortuna ormai vecchi e superati.
https://ssl.gstatic.com/ui/v1/icons/mail/images/cleardot.gif

mercoledì 15 ottobre 2014

[ Pontedera ] Manifestazione alla Revet, 22 operai senza stipendio e lavoro per problemi con un consorzio

[ Pontedera ] Manifestazione alla Revet, 22 operai senza stipendio e lavoro per problemi con un consorzio | gonews.it

Situazione di lavoratrici e lavoratori alla Pucci di Castelfiorentino



Durante l'ultimo Consiglio Comunale abbiamo chiesto al Sindaco e alla Giunta maggiori informazioni sullo stato dell'azienda Pucci, azienda la cui proprietà durante il mese di maggio scorso aveva paventato il licenziamento di circa la metà dei dipendenti e la delocalizzazione di parte della produzione. La soluzione trovata è stata la seguente: licenziamento rimandato di un anno e sostituito temporaneamente da una un contratto di solidarietà per 20 lavoratrici e lavoratori.
Nella nostra interrogazione abbiamo fatto varie domande, tra le quali essere messi a conoscenza dello stato economico-finanziario e produttivo dell’azienda.
Il sindaco ha dato risposte vaghe mentre non ci ha risposto in merito a quale sia la reale situazione economico-finanziaria della proprietà, sulle richieste del mercato e su tutto quanto si possa fare per il futuro del lavoratori. Questo è già oltre il limite, perché il sindaco ha il dovere di seguire lo stato dell'occupazione del proprio Comune (basti ricordare le tante promesse fatte dall’allora candidato sindaco in campagna elettorale di aiutare i lavoratori delle aziende locali in crisi).
A nostra precisa domanda, il Sindaco ha poi aggiunto di non ritenere necessaria l'istituzione di un tavolo comune tra istituzioni (comune, provincia, unione dei comuni, regione), proprietà e lavoratori, ovvero (sono parole di Falorni) il Sindaco, “non ha intenzione di metterlo in piedi perché spesso e volentieri i tavoli rischiano di  essere occasione di visibilità per qualche politico o qualche amministratore”.
Ci viene da rispondere che Falorni e il suo partito PD sanno bene di cosa si stia parlando visto come è stata gestita  (in maniera fallimentare) la questione ShelBox...
Dopo queste risposte, non ci riteniamo assolutamente soddisfatti perché il Sindaco non ha chiarito come intenda procedere. Cosa vuol fare il sindaco se, come ha detto, non starà a guardare?  Non siamo soddisfatti perché in questa situazione si stanno mettendo sullo stesso piano lavoratori (coloro che pagano la crisi) e proprietari (che delocalizzano la produzione).
Se l’Amministrazione Comunale non darà garanzie su come intenda muoversi, porteremo la questione all’Unione dei Comuni, dove auspichiamo che la faccenda venga presa con maggiore serietà.

Castello a Sinistra